CODICE MECCANOGRAFICO TOIC80400P

NOME SCUOLA TOIC80400P

 

Parte I.B - DATI COMUNI DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA IN MERITO ALL'INCLUSIONE  
E - Rapporti con il territorio in tema di inclusione  
E.1 - L'Istituzione Scolastica a quanti  accordi di programma/protocolli/reti territoriali /convenzioni partecipa in tema di inclusione? 3
E.1.1.  - Specificare quali Accordo di Programma con Unione dei Comuni; Rete per l\'Inclusione; Rete stranieri
E.2 - L' Istituzione Scolastica quanti progetti sull'inclusione a livello di scuola ha attivi ? 6
E.2.1 - Specificare quali Progetti: Migranda, A scuola sto bene, Accoglienza, Educazione alla salute,Sportello di ascolto, A come accoglienza B come benvenuto.
E.3 - L' Istituzione Scolastica mantiene rapporti con I Centri Territoriali di Supporto-CTS / Centri Territoriali per l'Inclusione-CTI / Unità territoriale di servizi professionali per i docenti Necessità Educative Speciali-UTS? (SI/NO)
E.3.1 - Formazione (SI/NO)
E.3.2 - Consulenza (SI/NO)
E.3.3 - Comodato d'uso (SI/NO)
E.3.4 - Altro (specificare)
E.X - Soggetto/i che ha/hanno curato la raccolta dati della sezione E


Collaboratore DS e/o Coordinatore di Plesso





E.Y - Modalità di raccolta dati della sezione E della scheda Rilevazione da PTOF, accordi di programma, reti territoriali, protocolli
F - Progetti territoriali integrati dell'Istituzione Scolastica in tema di inclusione  
F.1. - L'Istituzione Scolastica  a quanti progetti territoriali partecipa ?  4
   F.1.1 - Specificare quali ASLTO3 UNIONE DEI COMUNI DIACONIA VALDESE RETE PIN HC RETE PIN STRANIERI
   F.1.2. Con quali attori ?   (selezioni multiple possibili)

Servizi Sociali/Enti Territoriali

Servizi sanitari

F.2 - L'Istituzione Scolastica quanti progetti territoriali integrati sull'inclusione ha attivi con Istituzioni del privato sociale?  0
   F.2.1 - Specificare quali 0
F.3 - Quanti sono gli operatori esterni che collaborano con l'Istituzione Scolastica nei progetti territoriali integrati di cui sopra ? 0
F.4 - L'Istituzione Scolastica quanti progetti territoriali integrati sull'inclusione ha attivi con i Servizi sanitari ?  2
   F.4.1 -  Specificare quali ASLTO3 UNIONE DEI COMUNI DIACONIA VALDESE RETE PIN HC RETE PIN STRANIERI
F.5 - L'Istituzione Scolastica quanti progetti territoriali integrati sull'inclusione ha attivi con Università o altri Centri di ricerca e formazione ? 0
   F.5.1 - Specificare quali
F.6 – L’Istituzione Scolastica quanti progetti territoriali integrati sull’inclusione ha attivi con i Servizi sociali/enti territoriali ? 2
F.6.1 – Specificare quali ASL To3 e Diaconia valdese
F.7 - Altro 0
   F.7.1 - Specificare "Altro"
F.X - Soggetto/i che ha/hanno curato la raccolta dati della sezione F


Collaboratore DS e/o Coordinatore di Plesso



DSGA/Altri Assistenti Amministrativi

F.Y - Modalità di raccolta dati della sezione F della scheda Documentazione presente agli atti.
G - Risorse economiche interne dedicate all'inclusione  
G.1 - Quante risorse sono impegnate dal fondo per le Funzioni Strumentali  con finalità inclusive ?  (dati in €) 1695€
  G.1.1 - Qual è la percentuale delle risorse di cui al punto G.1 rispetto al fondo complessivo per le Funzioni Strumentali? 23%
G.2 - Quante risorse sono impegnate dal Fondo d'Istituto per finalità inclusive (dati in €) 5932€
   G.2.1 - Qual è la percentuale delle risorse di cui al punto G.2 rispetto al Fondo d'Istituto? 12%
G.3. - A quanto ammontano eventuali ulteriori fondi a bilancio dell'Istituzione Scolastica,  impegnati per i progetti inclusivi  ?  (dati in €) 786€
G.4. - Quante risorse sono dedicate al finanziamento di  percorsi formativi inclusivi per il proprio Personale   (dati in €) 0€
G.X - Soggetto/i che ha/hanno curato la raccolta dati della sezione G


Collaboratore DS e/o Coordinatore di Plesso



DSGA/Altri Assistenti Amministrativi

G.Y Modalità di raccolta dati della sezione G della scheda Documentazione presente agli atti.
H - Risorse economiche esterne dedicate all'inclusione  
H.1 - Contributi erogati all'Istituzione Scolastica per l'inclusione di competenza del presente Anno Scolastico (Totale): 3971€
        H.1.1 - Comune  (dati in €) 0€
        H.1.2 - Città metropolitana/Provincia  (dati in €) 0€
        H.1.3 - Circoscrizione-i / Consorzi / Unioni di Comuni   (dati in €) 0€
        H.1.4 - Contributi delle famiglie al POF (dati in €) 0€
        H.1.5 - Regione  (dati in €) 0€
        H.1.6 - USR  (dati in €) 786€
         H.1.7 - MIUR  (esclusi FIS, FS e Funzioni Aggiuntive ATA) (dati in €) 3185€
        H.1.8 - Fondazioni o altri soggetti privati sostenitori    (dati in €) 0€
        H.1.9 - Altri finanziamenti/progetti  (dati in €) 0€
                    H.1.9.1 - Specificare gli altri finanziamenti/progetti di cui al precedente punto H.1.9
H.2 - Utilizzo di queste risorse economiche esterne dedicate all'inclusione      
              H.2.1 - Per Personale interno  (dati in €) 3185€
              H.2.2 - Per esperti esterni   (dati in €) 0€
              H.2.3 - Altro  (dati in €) 786€
                     H.2.3.1 - Specificare "Altro"
H.X - Soggetto/i che ha/hanno curato la raccolta dati della sezione H


Collaboratore DS e/o Coordinatore di Plesso



DSGA/Altri Assistenti Amministrativi

H.Y - Modalità di raccolta dati della sezione H della scheda
Parte II - Obiettivi di incremento dell'inclusività proposti per il prossimo anno -  Tabelle di raccordo con il RAV (Rapporto di Autovalutazione)  
I - Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati, a partire dalle domande guida del RAV (sono qui riproposti item e strumenti per l'autovalutazione del RAV, pagg.30-33)  
I.1 - La scuola realizza attività per favorire l'inclusione degli studenti con disabilità nel gruppo dei pari 3) Positiva
    I.1.1 - Descrivere sinteticamente quali Progetti per l\'inclusione, didattica inclusiva, laboratori arte, musica e informatica, attività sportive.
I.2 - Queste attività riescono a favorire l'inclusione degli studenti con disabilità 3) Positiva
I.3 - Gli insegnanti curricolari e di sostegno utilizzano metodologie che favoriscono una didattica inclusiva 3) Positiva
I.4 - Gli interventi sono efficaci 2) Con qualche criticità
I.5 - Alla formulazione dei Piani Educativi Individualizzati partecipano anche gli insegnanti curricolari 4) Eccellente
I.6 - Il raggiungimento degli obiettivi definiti nei Piani Educativi Individualizzati viene monitorato con regolarità 4) Eccellente
I.7 - La scuola si prende cura degli altri studenti con Bisogni Educativi Speciali 3) Positiva
    I.7.1 - Descrivere sinteticamente in che modo predisposizione specifici PDP, diversificazione della didattica, utilizzo di strumenti compensativi
I.8 - I Piani Didattici Personalizzati sono aggiornati con regolarità 4) Eccellente
I.9 - La scuola realizza attività di accoglienza per gli studenti stranieri da poco in Italia 3) Positiva
    I.9.1 - Descrivere sinteticamente quali Progetto stranieri Progetto fasce deboli
I.10 - Questi interventi riescono a favorire l'inclusione degli studenti stranieri 3) Positiva
I.11 - La scuola realizza percorsi di lingua italiana per gli studenti stranieri da poco in Italia 3) Positiva
I.12 - Questi interventi riescono a favorire il successo scolastico degli studenti stranieri 3) Positiva
I.13 - La scuola realizza attività su temi interculturali e/o sulla valorizzazione delle diversità 3) Positiva
      I.13.1 - Descrivere sinteticamente quali I progetti trattano temi quali il bullismo, la diversità di genere e cultura
I.14 - Queste attività migliorano la qualità dei rapporti tra gli studenti 3) Positiva
I.15 - La scuola realizza attività su temi interculturali e/o sulla valorizzazione delle diversità 3) Positiva
I.16 - Questi interventi sono efficaci 3) Positiva
I.17 - Descrivere sinteticamente i punti di forza e di debolezza relativi all'inclusività dell'Istituzione scolastica:  
      I.17.1 - Punti di forza Strutturazione di percorsi specifici, strategie di valutazione inclusive, valorizzazione delle risorse esistenti e ricerca di nuove, coinvolgimento famiglie, continuità , aggiornamento insegnanti su tematiche inclusive, reti di supporto, ...
      I.17.2 - Punti di debolezza Aspetti organizzativi e gestionali, organizzazione delle diverse tipologie di inclusione
I.X - Soggetto/i che ha/hanno curato la raccolta dati della sezione I


Collaboratore DS e/o Coordinatore di Plesso
Funzioni strumentali per l'inclusione




I.Y Modalità di raccolta dati della sezione I della scheda Contatti e interviste con segreteria, insegnanti e referenti per l\'inclusione
L - Obiettivi di incremento dell'inclusività proposti: Obiettivi di processo (RAV, pag. 53, 5.2.1)  
L.1 - Si ricorda che, nel modello RAV, gli obiettivi di processo sono finalizzati al raggiungimento delle priorità riferite agli esiti degli studenti (RAV, p.52, 5.1.1) Miglioramento dei livelli di apprendimento dei soggetti a rischio disagio sociale ed economico.
    L.1.1 - Area di processo: Inclusione (descrizione dell'obiettivo di processo) Percorsi di educazione alla salute e al benessere psicofisico degli allievi. Progetti specifici per l\'inserimento,il recupero e il potenziamento di alunni stranieri.
L.2 - (RAV 5.2.2) Indicare in che modo gli obiettivi di processo possono contribuire al raggiungimento delle priorità (esiti degli studenti)  Il miglioramento del benessere psico fisico di tutti gli alunni aiuta a raggiungere un livello adeguato di competenza e un innalzamento dei livelli di apprendimento.
L.X - Soggetto/i che ha/hanno curato la raccolta dati della sezione L


Collaboratore DS e/o Coordinatore di Plesso





L.Y - Modalità di raccolta dati della sezione L della scheda Dati desunti dal RAV
M - Note finali  
M.1 - Note finali libere volte a riassumere eventuali suggerimenti e/o difficoltà nella compilazione della presente scheda  PAI
M.X - Soggetto/i che ha/hanno curato la raccolta dati della sezione M


Collaboratore DS e/o Coordinatore di Plesso
Funzioni strumentali per l'inclusione




M.Y - Modalità di raccolta dati della sezione M della scheda Dalla documentazione agli atti.

WordPress Appliance - Powered by TurnKey Linux